Ferragosto è sinonimo di estate, vacanze, sole, mare… Poca voglia di stare ai fornelli, si cerca piuttosto di preparare dei piatti semplici, veloci e soprattutto freschi, come le due ricette del mio menù, pensato apposta per farvi risparmiare tempo ed energie.
Insalata di pasta mediterranea
Per un’insalata di pasta più gustosa, preparatela un paio d’ore prima di servirla. Tiratela fuori dal frigo mezz’ora prima di degustarla in modo che tutti gli ingredienti possano sprigionare il loro sapore.
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di mezze penne rigate
- 1 vasetto di peperoni grigliati sott’olio
- 50 g di pinoli
- 50 g pomodorini confit
- 50 g di olive nere snocciolate
- scaglie di parmigiano
- un mazzetto di prezzemolo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- sale e pepe.
Preparazione
- Cuocete la pasta al dente, scolatela e passatela sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura.
- Stendetela in una teglia ricoperta di carta forno e versatevi sopra un filo d’olio. Mescolate bene.
Mentre la pasta si raffredda, sgocciolate i peperoni e tagliateli a pezzetti. Stessa cosa per le olive, che taglierete a rondelle. - Tostate a secco i pinoli, poi aggiungeteli alla pasta, assieme ai pomodorini confit, ai peperoni, alle olive e le scaglie di parmigiano.
- Preparate il pesto: frullate tutti gli ingredienti aggiungendo l’olio fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporatelo alla pasta e mescolate bene.
- Conservate l’insalata in frigorifero fino al momento di servire.
Mousse allo yogurt e composta di albicocche
Ingredienti per 6/8 bicchieri
- 400ml di panna fresca
- 170gr di yogurt greco
- 20gr di zucchero a velo
- 1 stecca di vaniglia
- 500gr di albicocche
- 50gr di zucchero di canna
Preparazione
- Versate la panna, lo yogurt, lo zucchero a velo e i semini della vaniglia in una ciotola.
- Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema morbida e suddividetela nei bicchieri. Fate riposare in frigorifero per almeno 4/5 ore.
- Lavate le albicocche, eliminate il nocciolo e tagliate ogni metà in due parti.
- Trasferitele in una pentola con lo zucchero di canna e la bacca di vaniglia aperta.
- Cuocete su fiamma bassa per una ventina di minuti: le albicocche dovranno essere morbide.
- Lasciatele raffreddare nella pentola, poi mettete in frigo.
- Un paio d’ore prima di servire, suddividete le albicocche con il loro succo sopra la mousse, rimettete in frigorifero.
- Prima di servire, decorate con una foglia di menta.